Postumia è un piccolissimo comune della Slovenia sud occidentale. La città che si trova a pochissimi km dal confine italiano, collocata geograficamente a metà strada tra Trieste e Lubiana, è famosa soprattutto per le sue Grotte e per il castello di Predjama. Visitare Postumia infatti, per i turisti significa visitare le Grotte di Postumia ( in lingua slava Postojnska jama).
Le Grotte di Postumia sono le grotte turistiche più famose della Slovenia e forse, anche d’Europa e sicuramente, più famose del mondo. Sono grotte molto lunghe, si estendono per circa 20 km. Sono particolarmente ricche di stalagmiti e stalattiti e sono le uniche grotte al mondo che possono essere visitare in trenino. Chi decide di visitare le Grotte di Postumia si troverà immerso in uno scenario di tunnel e corridoi fatto di stalattiti e si troverà di fronte al Proteus anguinus, il roseo anfibio proteo, appartenente alla famiglia dei Proteidi, che è l’unico vertebrato troglobio esistente in Europa, la cui presenza è esclusiva della regione carsica. Visitare le Grotte di Postumia è un’esperienza unica ed è per questo che questa meta, da circa due secoli continua ad attirare ogni giorno visitatoti.
Il Castello di Predjama che significa letteralmente castello nella roccia, è una costruzione alta circa 123 metri, incastonata nella parete verticale della roccia. Un castello romantico e inespugnabile che, da circa 800 anni è uno dei simboli principali della città. Il Castello si trova a soli 10 chilometri dalle Grotte di Postumia e secondo la leggenda è stato la dimora segreta del temerario Cavalier Erasmo di Predjama. Chi visita il castello può fare un tuffo indietro nel passato e scoprire come erano la vita e l‘economia ai tempi del leggendario Erasmo. Le zone più interessanti del castello le stanze dove si trovano alcuni pezzi di armi,oli su tela e la Pietà del 1420,la cappella la prigione e, il balcone che porta ad una vedetta, una cavità scavata nella roccia, da cui si ha una bellissima vista.